La nostra società da moltissimi anni sviluppa attività per educare alla legalità, prevenire comportamenti rischiosi, di osservazione durante l’attività pratica e utilizzo di materiale video e tradizionale per le nostre lezioni teoriche. Ogni anno 12.000 studenti e bambini sono coinvolti nei nostri programmi. Annualmente la nostra struttura mobile è chiamata in oltre 30 città per attività di educazione stradale.
Per i prossimi 3 anni, continueremo a portare avanti attività come:
- Sensibilizzazione attraverso il web sull’importanza dell’educazione stradale in collaborazione con Co.tral (trasporto pubblico della Regione Lazio) e la rete delle biblioteche del Comune di Roma.
- Attività di sensibilizzazione per i docenti con seminari e progettazione congiunta.
- Progetti di educazione stradale in collaborazione con le istituzioni nazionali e periferiche, ad esempio: progetto con la Provincia di Roma in 12 comuni, con il ministero infrastrutture e trasporti in 10 città, con 40 scuole del comune di Roma e di altri comuni per attività teoriche e pratiche di educazione stradale, presentazione di progetto al Ministero della gioventù che prevede anche momenti di rielaborazione artistico espressiva sull'esperienza dell'educazione stradale da parte dei ragazzi.
- Organizzazione di eventi sulla sicurezza stradale. Giá programmato: maggio 2009, giornata della sicurezza stradale presso il Parco Scuola del traffico di Roma.